

conoscenze altamente specifiche, e al contempo pratiche, per poter esercitare al meglio e con
successo il proprio ruolo di professionista della salute specializzato in Nutrizione.
determinante per avere successo nel proprio ruolo. Per questo crediamo che nel nostro lavoro sia
fondamentale sapere, in modo pratico, come, dove e quando agire per poter eccellere sia in
ambito clinico che in ambito sportivo.
Saranno fornite conoscenze volte all’interpretazione dei dati utilizzando le più innovative
tecnologie scientificamente validate attualmente disponibili sul mercato, per formulare e
personalizzare il piano nutrizionale in relazione alle specifiche necessità del paziente o dell’atleta.
A completamento verranno fornite le conoscenze attuali in ambito di nutraceutica clinica,
integrazione sportiva, nutraceutica anti-aging preventiva e potenziativa.
Il corso comprenderà aspetti quali:
1. Anamnesi e creazione cartella clinica paziente
2. Anamnesi e valutazione atletica
3. Valutazione antropometrica e bioimpedenziometrica
4. Valutazione Stress tramite metodiche legate all’HRV
5. Valutazione tipo Dieta, scelta macros e distribuzione nell’arco della giornata
6. Gestione del paziente
7. Gestione dell’atleta professionista o amatoriale
8. Approcci di Medicina preventiva e potenziativa
9. Stress management
10. Nutraceutica ed integrazione sportiva
11. Team building, gestione gruppi di lavoro, leadership e soft skills
Al termine del corso ci sarà la possibilità di entrare a far parte della Strategic Nutrition Family
(SNF): un Team che per Noi significa Famiglia, in cui poter collaborare e crescere assieme ad altri
professionisti della salute di alto livello: Medici Specialisti, Psicologi e Psicoterapeuti, HRV
Specialist, Coach, Tecnici Sportivi, Preparatori Atletici, Top Trainer, Terapeuti Olistici con altri
special partner ed associazioni di divulgazione scientifica.
Per chi vorrà entrare nel nostro ecosistema di lavoro ci sarà l’inserimento nel gruppo dei nostri
incontri settimanali video, incontri mensili in presenza e giornate semestrali di Team Building allo
scopo di condividere idee, fare formazione, confrontarsi e sviluppare nuovi progetti: la sinergia è il
nostro punto di forza, diventata con orgoglio la chiave del nostro successo.
Ci sarà inoltre la possibilità di poter acquistare a prezzo agevolato corsi di alta formazione presso i
nostri partner, strumentazioni BIVA, plicometro, bilancia, Tecnologie HeartMath per analisi e
valutazione HRV e altre strumentazioni fornite dai nostri partner a prezzo agevolato.
Di grande importanza la possibilità di conoscere clinici e formatori di fama nazionale ed
internazionale.
Per gli amanti dello sport l’opportunità di poter lavorare e collaborare con società ed associazioni
sportive, atleti professionisti ed amatoriali in ambito nazionale ed internazionale.
di frequentare sia in presenza che da remoto (con possibilità di recuperare ed avere le
registrazioni ed il materiale didattico dopo ogni Week-End).
Le lezioni sono suddivise in 8 weekend, dal venerdì mattina fino alla domenica mattina compresi,
9:30-13:30 e 14:30-18:30 per un totale di 16 ore di alta formazione e 4 ore di pratica almeno per
ogni Week-End. I temi principali riguarderanno: Nutritionist Skills, Clinical Nutrition, Sport
Nutrition, Sport Supplements, Clinical Nutraceutics, e Soft Skills.

efficace le esigenze dell’utente; Misurazioni, pratica, composizione diete, compilazioni diete e
ruoli all’interno di un gruppo di lavoro.
Introduzione al lavoro del nutrizionista: Teoria e pratica sull'utilizzo della strumentazione
(plicometro e BIA) con introduzione ai morfotipi e letture per individuare lo stile alimentare.
Utilizzo software plicometria e somatocarta (in concessione uso gratuita per 10 mesi) sviluppato
da esperti specialisti. Prove pratiche di acquisizione misure utilizzando propria strumentazione o
strumentazione disponibile.
Prove pratiche di utilizzo software di rilevazione antropometrica (con modello pratico per ogni
discente). Utilizzo software BodyGram Plus (in concessione uso gratuita per 10 mesi) e misurazioni
BIA a confronto.Composizione dieta e targhettizzazione obiettivi in seguito a misurazioni, anamnesi ed obiettiviutenti per esercitarsi a compilare piani alimentari grazie al software Easy Diet Web in dotazione (in
concessione uso gratuita per 10 mesi).
Bioenergetica e caratteriotipi di Lowen, modello terapeutico ed educativo, coreografia bilanciata
dei 5 aspetti del se. Significato del lavoro in Team e ruoli: Leader, Sacerdote, Soldato. Triangolo
della co-dipendenza (Vittima, Carnefice, Benefattore): come creare un modello produttivo
relazionale tra Nutrizionista e Paziente.
Gruppi di lavoro ed esercitazioni pratiche sull’ascolto attivo. Simulazione visita con ogni
caratteriotipo visto per testare le modalità di ascolto attivo e comunicazione efficace: l’importanza
della scelta comunicativa con il paziente/cliente/atleta.
paziente o nell’atleta. Metrica HRV, comprensione, guida alla scelta delle modalità di monitoring
ed esercitazioni tramite device HeartMath e FirstBeat (gruppo Garmin). Come utilizzare in
pratica da “campo” una lettura che permette di contestualizzare le criticità metaboliche e di
stress dell’utente che possono essere un blocco al risultato e risolverle imparando ad applicare
la corretta strategia in seguito alla lettura complessiva dei dati.
Introduzione ai test di laboratorio, dagli esami emetici e loro letture a quelli più validati riguardanti
MICROBIOTA, LIPIDOMICA, METABOLOMICA con strategie di integrazione e terapie conseguenti.
Schemi di integrazione e strategie nutrizionali per il benessere intestinale e ripristino della eubiosi;
esercitazioni pratiche e visione casi.
Infiammazione mucosale gastro-intestinale, LIKIGUT sindrome, sindrome da colon irritabile;
schemi nutrizionali e terapeutici supportati da Legren.
Heart Rate Varibility (HRV): introduzione alla metrica, perché lo usiamo e come lo interpretiamo.
Quando e come utilizzare le integrazioni esami di laboratorio e quali tipi di valutazione HRV.
urologiche, ginecologiche, gastroenterologiche, vascolari, dermatologiche. Nutraceutica Clinica a
sostegno delle condizioni di crescita, sviluppo e cliniche.
HRV correlata all’età e condizioni cliniche e sportive per una più efficace gestione dell’utente
con esercitazioni pratiche.
Fondamenti teorico e pratici di nutrizione in tutte le età della vita (gravidanza, allattamento,
svezzamento, crescita, adolescenza, età adulta, menopausa). Condizioni cliniche nelle aree
ginecologiche, urologiche e dermatologiche nelle varie fasi della vita. Protocolli terapeutici
supportati da Gruppo Named e gestione infiammazione nelle aree ginecologiche, proctologiche,
urologiche e gastroenterologiche.
Protocolli di nutrizione e nutraceutica con integrazione del microbiota nello svezzamento, prima
infanzia ed età dello sviluppo. Esempi di gestione dieta, tra calorie e macronutrienti con tipi di
approcci nutraceutici finalizzati al ripristino metabolico, dimagrimento e cellulite, problemi del
microcircolo, drenaggio emuntoriale e della matrice extra-cellulare con protocolli supportati da
Legren.
HRV correlata all’età ed alle condizioni cliniche e fisiche della persona con esempi pratici di
gestione stress-benessere dell’utente ed esercitazioni pratiche.
quale basare approcci in Medicina Preventiva e Potenziativa. Fisiologia del movimento come
base per potenziare l’individuo sul quale le terapie possono avere più efficacia.
Test NUTRIGEN e TELOTEST: un inquadramento sul quale impostare la strategia nutrizionale.
Aspetti pratici sul trattamento dell’insulino resistenza con approfondimento su fitoterapici relativi
al controllo dell’appetito e regolazione senso di fame, sarcopenia e reset Detox per riequilibrio
infiammatorio con supporto PromoPharma.
L'importanza dell'integrazione nella Medicina potenziativa, preventiva, rigenerativa e sportiva con
le varie declinazioni degli integratori più usati ed efficaci. Studio dei vari protocolli di integrazione
tra scienza e pratica con fucus su detox intestino, potenziamento sistema immunitario e riduzione
infiammazione con supporto GUNA.
Fisiologia dell’esercizio fisico: risposte acute e croniche (adattamenti) e principi fondamentali
dell’allenamento, dimagrimento, potenziamento, prevenzione.
Esercizio fisico come terapia funzionale al benessere e applicato a condizioni di salute particolari:
determinazione del rischio individuale, malattie cardiovascolari, obesità, diabete, malattie
metaboliche.
Dalla Teoria alla Pratica: esercitazioni sui modelli di allenamento proposti dai nostri esperti.
Pratiche di Team Building sul raggiungimento del risultato atletico e ludico comune.

rafforzare l’individuo a sostenere le terapie prescritte dai clinici e strategie nutrizionali e
nutraceutiche per contrastare effetti collaterali di terapie. Lettura referti ed esami ematici per
adeguare indicazioni nutrizionali e nutraceutiche allo stato clinico ed alle terapie del paziente.
Patologie acute - diverticolite, diarrea e vomito, candidosi, cistiti (urologia e ginecologia) e
protocolli supportati da Nutrifarma per patologie del sistema scheletrico - infiammazioni osteo -
articolari, infiammazione ed edema vascolare.
Pratica sul GUT SCREENING come strumento diagnostico ed individuazione di terapie di precisione
“tailor made” sul paziente o atleta in cronico dopo un evento acuto (patologia o infortunio).
Protocolli nutraceutici supportati da Nutrifarma - Linea immunità, linea anemia e ferro, patologie
croniche e prevenzione, neuropatie, controllo del peso e linea MCT, controllo ipercolesterolemia,
antiage e qualità sonno.
Strategia nutrizionali e nutraceutiche per le patologie cronico degenerative: Sindrome metabolica,
patologie autoimmuni e tiroidee. Protocolli nutraceutici supportati da Guna.
Strategie nutrizionali e di nutraceutica per le patologie cronico degenerative - Alzheimer,
depressione, patologie infiammatorie gastrointestinali.
Casi pratici: lettura esami ematici e clinici del paziente ai fini di personalizzare indicazioni
seguendo gli schemi di alimenti indicati o meno su tipi di patologie; nutraceutica di precisione
tailor made. Come leggere etichette dei nutraceutici e dei vari integratori per capire provenienza
materie prime e qualità del prodotto stesso.
funzionale nelle varie età dello sviluppo e nello sport. Gestione dell’atleta di Endurance durante
la preparazione invernale, camp in altura, gare a tappe, preparazione specifica e periodo gare.
Dal Nuoto alla Corsa, Dalla Bici Al Triathlon nelle gare brevi e con distanze Olimpiche fino alle
Ultra distanze.
Alimentazione detox, digiuno terapeutico e dieta chetogenica. Dieta VLCD e protocolli terapeuti
con supporto Promopharma. Medicina preventiva, potenziativa, ormono - senescenza.
Come sostenere il well-aging: protocolli
nutraceutici supportati da BIOGROUP.
Sport e fasi dello sviluppo dell’uomo: sport e nutrizione durante l’età dello sviluppo e in età adulta.
Integrazione nei principali sport di endurance: triathlon, ciclismo, corsa e nuoto con focus su
amino peptidi, MCT e dieta chetogenica applicata allo sport per keto adattamento nell’endurance,
gestione alimentazione ed idratazione in gara con supporto di KeForma.
Alimentazione ed integrazione in atleti vegetariani, vegani e con esigenze dietetiche particolari.
Alimentazione negli sport di forza, Sollevamento Pesi, BodyBuilding, CrossFit, Ginnastica ed
Atletica Leggera. Sport di Squadra e particolarità nella gestione campionato e giornate di partite
e tornei.
Sport di Montagna, Sci Alpino e Sport Invernali (Velocità ed endurance). Sport di combattimento
con protocolli di gestione e taglio peso, integrazione nelle varie fasi della preparazione ed
avvicinamento alla competizione. Alimentazione vegetariana e vegana nel cliente e nell’atleta.
Discussione di casi pratici e protocollidi integrazione.
Alimentazione ed integrazione nei principali sport di forza (sollevamento pesi, crossfit, fitness,
body building) con protocolli supportati da Syform.
Alimentazione ed integrazione nei principali sport di squadra (calcio, pallacanestro, pallavolo,
rugby) con protocolli supportati da Syform.
tutte le figure professionali principalmente coinvolte (Tecnico, Preparatore atletico, HRV
Specialist, Fisioterapista, Osteopata, Nutrizionista, Performance Coach, Psicologo Sportivo,
Psicoterapeuta, Fisiatra, Medico dello Sport). Donne e sport, dalla Triade dell’atleta al diverso
approccio emotivo e fisiologico. Pratiche di lavoro in Team, gestione della Leadership e soft
skills.
Training e come distinguerli) al tapering (mantenimento del picco di forma durante la stagione
gare) e valutazione dei carichi interni ed esterni: quali tecnologie usare e letture per trasformarle
in protocolli nutrizionali e di nutraceutica ed integrazione applicati all’atleta ed alla sua disciplina
Attività fisica e differenze di genere per impostare un percorso di allenamento, alimentazione ed
integrazione basato sull’epigenetica del soggetto. Donne e sport: come il ciclo mestruale può
influenzare l’allenamento e la performance.
Donne e Sport: soluzioni per migliorare performance e benessere dell’atleta
Microbiota Intestinale e Vaginale: dalle evidenze scientifiche al benessere dello sportivo.
Focus su Nutrizione e Integrazione nelle donne attive con il supporto di Agpharma:
dispepsia e zenzero, anemia e ferro, Vitamina D e Sistema muscoloscheletrico, Controllo del peso,
Stipsi e Macrogol.
Aspetto Psicologico in ambito nutrizionale: Esercitazioni, casi clinici e linee guida.
Significato del lavoro in Team e Leadership. Gruppi di lavoro ed esercitazioni pratiche.

Euro 1500,00 + IVA in un'unica soluzione anticipata entro inizio percorso
Euro 600,00 + IVA in 3 rate bimestrali a partire dalla prima entro inizio percorso
Acquisto di 4 weekend a scelta:
Euro 900,00 + IVA in un'unica soluzione anticipata entro il primo Weekend scelto
Euro 550,00 + IVA in 2 rate trimestrali a partire dalla prima entro inizio percorso
Acquisto di weekend singoli a scelta:
Euro 300,00 + IVA