


2. Le basi di Arduino
3. Teoria dei segnali, pin Digitali e Analogici,
4. Accendere il primo Led
5. Leggere segnali analogici e digitali
6. Accendere un led tramite pressione di un tasto
7. Utilizzare componenti come potenziometri, fotoresistori, led RGB
8. Servo motori, motori passo-passo
9. Utilizzare l’alimentazione di 5V esterna
10. Utilizzare un LCD, scrivere un testo
11. Utilizzare un LCD, scrivere un valore letto da un pin
12. Manipolazione e gestione dei dati con Arduino (stringhe, array)
13. Installare e utilizzare le prime librerie
14. Utilizzare la memoria EEPROM di Arduino
15. Utilizzare una scheda SD esterna
16. Progettazione e Realizzazione di un primo progetto concordato con gli iscritti

• Conoscenza base delle principali leggi dell’elettronica ed elettrotecnica, nonché dei dispositivi elettronici.
• Utilizzo autodidatta della scheda Arduino.
• Conoscenza, base, del Linguaggio di programmazione C++
2. Teoria della tecnologia Led
3. Teoria dei sistemi e dell’automazione
4. Controlli automatici con Arduino, il clock e la sua importanza
5. Pilotare i motori passo-passo, integrati da utilizzare
6. Tipi di Shield e loro utilizzo
7. Arduino e la connessione ad internet
8. Comunicazione seriale Arduino
9. Prima applicazione Windows-Form realizzata con Visual Studio
10. Visualizzare su un grafico i valori letti da Arduino con una applicazione Visual Studio
11. Arduino Yun, differenze e potenzialità
12. Libreria Bridge e versione Unix installata sullo Yun
13. Arduino Yun Vs Raspberry Pi
14. Progettazione e realizzazione di un piccolo progetto di domotica

2. Cenni sulla sicurezza, aspetti fondamentali in fase di progettazione
3. Circuiti di potenza, utilizzo dei relè con Arduino
4. Dimensionamento dei circuiti sulla base degli assorbimenti e delle specifiche dei componenti utilizzati
5. Realizzazione di una applicazione Windows per gestire Arduino
6. Realizzazione di una Web-Application per gestire Arduino
7. La domotica e le potenzialità di Arduino
8. Differenze tra Arduino e un PLC
9. Arduino Yun e suo utilizzo
10. Algoritmi di programmazione. Sicurezza e velocità di esecuzione
11. Circuiti e sensori complessi da affiancare ad Arduino
12. Progettazione e realizzazione di un prototipo di un sistema domotico complesso. Allarmi, accensione di dispositivi da remoto, automazioni e sensoristica.

Preparazione per l’esame Microsoft MS-900
Esame MS-900: Microsoft 365 Fundamentals - Certifications | Microsoft Learn
2. Teoria della tecnologia Led
3. Teoria dei sistemi e dell’automazione
4. Controlli automatici con Arduino, il clock e la sua importanza
5. Pilotare i motori passo-passo, integrati da utilizzare
6. Tipi di Shield e loro utilizzo
7. Arduino e la connessione ad internet
8. Comunicazione seriale Arduino
9. Prima applicazione Windows-Form realizzata con Visual Studio
10. Visualizzare su un grafico i valori letti da Arduino con una applicazione Visual Studio
11. Arduino Yun, differenze e potenzialità
12. Libreria Bridge e versione Unix installata sullo Yun
13. Arduino Yun Vs Raspberry Pi
14. Progettazione e realizzazione di un piccolo progetto di domotica

È consigliabile per gli utenti esperti di tecnologia con una certa conoscenza di base delle funzioni aziendali come marketing, vendite e servizi.
Preparazione per l’esame Microsoft MS-910 Microsoft Certified: Dynamics 365 Fundamentals (CRM)
Microsoft Certified: Dynamics 365 Fundamentals (CRM) - Certifications | Microsoft Learn
• Descrivere Dynamics 365 Sales
• Descrivere Dynamics 365 Customer Service
• Descrivere Dynamics 365 Field Service
• Esplorare le funzionalità principali delle app di Customer Engagement di Microsoft Dynamics 365
Per il programma di dettaglio, seguire il link ufficiale dell’esame.
di Software
(32 ore)
(40 ore)
(40 ore)